Storia del Brasile: le origini del nome
Giovedì 02/10/2014 - La terra dove cresce il brasil, come nasce la denominazione del paese
Nel XV secolo, il piccolo regno del Portogallo era la più grande potenza navale del mondo.
Nel 1498 Vasco da Gama aveva aperto una nuova rotta oceanica per l'Oriente; esattamente due anni dopo una grandiosa flotta di tredici vascelli salpò da Lisbona diretta verso le Indie.
La spedizione navale avrebbe dovuto costeggiare l'Africa ma, dopo sei settimane di viaggio, approdo a una nuova terra, molto lontana dalle coste africane; il Brasile.
Ancora oggi non si sa se il comandante Pedro Alvares Cabral avesse ricevuto dal Re Manuel l'ordine di esplorare questa parte dell'Oceano Atlantico o se furono gli imprevisti della navigazione ad
allontanare le navi dalla rotta prestabilita.
Fatto sta che la nuova terra, battezzata Terra di Santa Cruz, fu subito incorporata all'impero lusitano, secondo quanto stabilito dal trattato di Tordesillas del 1494, con il quale Spagna e Portogallo si erano spartiti il mondo.
Una linea immaginaria, che passava da polo a polo 370 leghe a ovest delle isole di Capo Verde, aveva infatti diviso in due il globo terrestre; da un lato le terre e i popoli che entrarono a far parte dei domini della corona spagnola, dall'altro quelli che toccarono al Portogallo.
Tutta la vasta porzione del continente americano scoperta da Cabral venne inclusa nell'impero lusitano e, mentre la Spagna si lanciava alla conquista dell'America del Nord, il Portogallo cominciava la colonizzazione nell'Atlantico meridionale.
In realta, però, Cabral si era limitato a una sommaria esplorazione del litorale prima di riprendere il viaggio per Calcutta, lasciando a terra solo pochi membri dellequipaggio.
L'apparente povertà di oro e di materiali preziosi rendeva infatti il nuovo territorio poco interessante.
Le popolazioni autoctone, i Tupinambás e i Tupiniquins, avevano un'economia primitiva e la sola risorsa di cui sembravano disporre in abbondanza era qualità di legno, il brasiletto, vale a dire il legno verzino (in portoghese peu brasil), da cui si poteva ricavare una tintura rossa assai ricercata a quel tempo in Europa.
Ben presto nacque un redditizio commercio tra Lisbona e le colonie, chiamate con il nome dell'albero che ne costituiva la ricchezza.
Le spedizioni si susseguirono e, a poco a poco, lungo il litorale che veniva esplorato sorsero imprese per il commercio del pregiato legno.
Articoli Correlati
- santos.it - Tutte le informazioni turistiche, le notizie sia storiche che geografiche su Santos, la perla del Brasile
- america-latina.it - Un portale dedicato all'America Latina, di cui si descrivono le caratteristiche essenziali, la geografia, il territorio, la storia e le attrazioni di maggior interesse per il turismo.
- viaggiatore.it - Il portale dei viaggiatori con consigli sui contratti di viaggi, i pacchetti vacanza all-inclusive, le malattie più comuni fra i viaggiatori e alcune norme di comportamento per evitare il contagio.
- viaggiosicuro.it - Il sito che offre informazioni e consigli per viaggiare sicuri in Italia e all'estero. Informazioni sulle assicurazioni di viaggio, sui voli in aereo
- supervacanze.com - Come organizzare le vacanze stabilendo il mezzo di trasporto, dove mangiare e dove alloggiare.